Biografia Daniela Lussana - titolare Danilux Atelier
Il mio percorso creativo inizia quando decisi di iscrivermi all’Istituto Superiore C. Caniana di Bergamo, indirizzo moda completando un percorso scolastico che mi ha permesso di acquisire solide basi nella pratica della modellistica e della confezione dell'abbigliamento.
Crescendo l’intenzione diviene sempre più quella di fondere la progettualità artistica con il mondo della moda e della sartoria così decisi di iscrivermi all’Accademia Carrara di Belle Arti di Bergamo per allargare i miei orizzonti nell'ambito dell'arte contemporanea. Avvicinandomi alla laurea compresi che l’abito è ormai diventato un media a tutti gli effetti e che molti artisti lo utilizzano per esprimere concetti legati al nostro presente. Da qui partì lo spunto per la mia tesi di laurea “L’abito dell’Identità” che affronta diversi ambiti dalla storia del costume, della moda e dello spettacolo per indagare il ruolo dell’abito nella società e nella costruzione dell’identità nell’individuo contemporaneo.
Grazie a questo lavoro compresi che il prossimo passo per continuare nel mio percorso creativo fosse quello di cimentarmi nel mestiere di costumista e stilista, così nasce nel giugno 2018, Danilux Atelier. Continuando a percorrere questa via alla ricerca della bellezza e della poesia dietro a un semplice abito, ho deciso di completare la mia formazione teorica riguardo la storia del costume e della moda presso l'Università degli studi di Bergamo. Il percorso si è concluso con il conseguimento della laurea magistrale in culture moderne comparate, con una tesi riguardante la situazione ad oggi dei musei e degli archivi di moda e costume in Italia.
Ciò che infatti amo di più del mio lavoro è continuare ad imparare con uno sguardo ispirato e curioso ciò che gli Abiti hanno da raccontarci.
Crescendo l’intenzione diviene sempre più quella di fondere la progettualità artistica con il mondo della moda e della sartoria così decisi di iscrivermi all’Accademia Carrara di Belle Arti di Bergamo per allargare i miei orizzonti nell'ambito dell'arte contemporanea. Avvicinandomi alla laurea compresi che l’abito è ormai diventato un media a tutti gli effetti e che molti artisti lo utilizzano per esprimere concetti legati al nostro presente. Da qui partì lo spunto per la mia tesi di laurea “L’abito dell’Identità” che affronta diversi ambiti dalla storia del costume, della moda e dello spettacolo per indagare il ruolo dell’abito nella società e nella costruzione dell’identità nell’individuo contemporaneo.
Grazie a questo lavoro compresi che il prossimo passo per continuare nel mio percorso creativo fosse quello di cimentarmi nel mestiere di costumista e stilista, così nasce nel giugno 2018, Danilux Atelier. Continuando a percorrere questa via alla ricerca della bellezza e della poesia dietro a un semplice abito, ho deciso di completare la mia formazione teorica riguardo la storia del costume e della moda presso l'Università degli studi di Bergamo. Il percorso si è concluso con il conseguimento della laurea magistrale in culture moderne comparate, con una tesi riguardante la situazione ad oggi dei musei e degli archivi di moda e costume in Italia.
Ciò che infatti amo di più del mio lavoro è continuare ad imparare con uno sguardo ispirato e curioso ciò che gli Abiti hanno da raccontarci.
